![]() |
RASSEGNA DA VU CUMPRA’ A CITTADINI 20 anni di immigrazione in Italia
Rassegna video a cura dell’Archivio dell’Immigrazione e della Facoltà di Scienze della Comunicazione Svolta al Centro Congressi, via Salaria 113, dal 7 ottobre al 25 novembre 2010
7 ottobre Introduzione alla rassegna: 20 anni di immigrazione in Italia Video: Omaggio a Jerry Masslo (1989) Arrivano i bastimenti (1990 - 1992) 14 ottobre Video: Da vu’ cumprà a operai (1993) Il Bambino nonsolonero (1994- 1995) 21 ottobre Video: Identità di carta (1999) Razzismo e xenofobia (2000 – 2001) 28 ottobre Presentazione della Rivista “Temperanter” (C.I.R.S.I., Università di Trieste e Lyon Video: Le Comunità straniere (1996 – 1998) 8 novembre Presentazione dell’Agenda Nonsolonero 2011: Donne migranti Video: La variabile femminile (2002) Sogni di donna (2003) 18 novembre Video: 10 Luoghi comuni da sfatare (2004) Come cambia l’immigrazione (2005 – 2007) 25 novembre Incontro conclusivo: Seconde generazioni, i nuovi italiani Video: Percorsi di integrazione (2008 – 2010)
|
![]() |
Rassegna “Professione: clandestino” L’Archivio
ha proposto durante la Settimana del Marocco una Rassegna di film e
documentari sul tema dei migranti, che dal Maghreb, su imbarcazioni di
fortuna, tentano la pericolosa traversata del Mediterraneo nella
speranza – quasi sempre delusa – di sbarcare in Europa e trovare
un lavoro e una migliore condizione di vita. Molti
registi, sia in Marocco che in Spagna e Francia, hanno cercato di
raccontare quello che nel Maghreb chiamano ‘le reve des bruleurs’,
il sogno di chi vuol fuggire dalla miseria anche a costo di rischiare
la propria vita. Tra i migliori film e documentari, l’Archivio ha
scelto per questa Rassegna le opere:
Loin di André Tachine |
RASSEGNA "SCRITTI SULLA SABBIA" La Rassegna ha proposto spot, film e documenti video sulla comunicazione sociale riferita ai diritti umani. Si è articolata in tre giornate con proiezioni mattutine destinate alle scolaresche; pomeridiane, di approfondimento su temi specifici quali il razzismo, i diritti umani, i diritti dei bambini; e serali, dedicate ai lungometraggi. Tra i materiali video proposti, gli spot realizzati dal consorzio di "Pubblicità Progresso", gli spot del Dipartimento Informazione della Presidenza del Consiglio; i cartoni animati di Amnesty International sulla Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e gli spot che documentano l'attività in campo sociale dell'agenzia Saatchi&Saatchi. Tra i materiali inediti, gli spot d'animazione raccolti dall'Unicef "Cartoons for Children's Rights", inseriti nella sezione dedicata ai diritti dei bambini e i video della Rassegna "Derechos Humanos en America Latina y Caribe". Nel corso delle tre mattinate dedicate alle scuole, l'intervento di alcuni esperti ha guidato le proiezioni, e nel corso dell'ultima giornata è stato assegnato il premio al migliore manifesto sul tema dei diritti umani realizzato dai ragazzi. La manifestazione si è conclusa con una tavola rotonda. |
|
|
|
![]() |
RASSEGNA "CINEMA IN CAMBIO DI PACE" La
Rassegna "Cinema in cambio di Pace" è il frutto della
collaborazione dell'Archivio dell'Immigrazione con l'Assessorato alla
Cultura del Comune di Roma. |
|
|
![]() |
RASSEGNA "IL CAMMINO DELLA SPERANZA" La Rassegna ha presentato inchieste, film, documentari sui temi dell'emigrazione italiana e dell'immigrazione verso il nostro paese. Alle opere italiane, anche televisive, si sono affiancate le produzioni delle cinematografie emergenti dei paesi mediterranei arabi e africani, in uno scambio di immagini e di storie aventi tutte un comune denominatore: il viaggio, l'abbandono delle proprie radici, le difficoltà e le nostalgie che ogni emigrante, italiano o straniero, è costretto ad affrontare. E proprio sulla consapevolezza di questa identità di esperienze che confonde e unisce i nostri emigranti di un tempo, alle grandi masse di cittadini che, dal "sud del mondo", raggiungono l'Italia e l'Europa in cerca di lavoro, poggia il senso ultimo di questa Rassegna. Le proiezioni si sono alternate a incontri e dibattiti con esponenti della cultura italiana, autori, sociologi, esponenti del volontariato, rappresentanti delle comunità nazionali extracomunitarie. Al termine della Manifestazione si è tenuto un Convegno con esponenti - italiani e stranieri - del cinema e della televisione, ai quali è stato rivolto un appello perché i mezzi di comunicazione, attraverso le immagini, contribuiscano alla diffusione dei valori della tolleranza, dell'integrazione, dell'uguaglianza, della cooperazione internazionale per lo sviluppo. |